Ultimo aggiornamento 31/10/2018 12:26
Nov 09, 2017 Redazione EDU-Action - News, News, Questioni pratiche - Terapie - fase avanzata, Questioni pratiche - Terapie fase iniziale 0
Nei pazienti con malattia di Parkinson (PD) e sonnolenza eccessiva diurna (EDS), l’ossibato di sodio può essere efficace e ben tollerato, secondo uno studio pubblicato su JAMA Neurology. I...Set 04, 2017 Redazione EDU-Action - News, EDU-Action-terapie -fase iniziale, News, Questioni pratiche - Terapie fase iniziale, TOP TRENDS 1
Il salbutamolo, farmaco di riferimento per i pazienti con asma, protebbe ridurre il rischio di malattia di Parkinson. La notizia arriva da uno studio pubblicato su Science e realizzto a...Lug 18, 2017 Redazione EDU-Action - News, News, Questioni pratiche - Terapie fase iniziale, TOP TRENDS 0
La biotech Entering scommette sull’origine intestinale della malattia di Parkinson. L’azienda americana ha raccolto 12.7 milioni di dollari per iniziare la sperimantazione di ENT01,...Giu 18, 2017 Redazione EDU-Action - News, News, Questioni pratiche - Cause, Questioni pratiche - Terapie fase iniziale 0
Le statine, oltre ad abbassare il colesterolo, in alcuni soggetti predisposti, potrebbero accelerare la comparsa dei sintomi del Parkinson. Lo dimostra uno studio recente che si inserisce nel...Mag 23, 2017 Redazione EDU-Action - News, News, Questioni pratiche - Terapie fase iniziale 0
A volte le scoperte scentifiche accidentali permettono di indagare fenomeni che altrimenti sarebbero rimasti sconosciuti per diverso tempo. E’ il caso della recente scoperta della drastica...Mar 21, 2017 Giovanni Gentile Farmaci - fase avanzata, Farmaci - fase iniziale, News, Questioni pratiche - Terapie - fase avanzata, Questioni pratiche - Terapie fase iniziale 0
Gli effetti a lungo termine degli inibitori delle monoammino ossidasi B (I-MaO B) nel rallentare l’evoluzione della malattia di Parkinson e nel migliorare gli outcome clinici (disease...Feb 14, 2017 Andrea Marcante EDU-Action - News, News, Questioni pratiche - Terapie fase iniziale 0
Uno steroide naturale isolato nel fegato di un piccolo squalo, lo Spinarolo (Squalus acanthias) potrebbe aiutare a curare il morbo di Parkinson. Il composto, noto come squalamina, è stato spesso...Nov 10, 2016 Redazione EDU-Action - News, News, Questioni pratiche - Terapie fase iniziale 0
Oltre il 60% dei pazienti con malattia di Parkinson (PD) iniziale ha un rischio cardiovascolare (CVS) medio/elevato che si associa a un peggioramento del quadro cognitivo e motorio. In questi...Set 09, 2016 Giovanni Gentile EDU-Action - News, News, Questioni pratiche - Terapie, Questioni pratiche - Terapie fase iniziale 2
I dati dello studio di follow up sulla sperimentazione del vaccino contro l’alfa-sinucleina (Affitope, PD01A, ) sono tra i dati più attesi del 4° World Parkinson Congress che si tiene...Lug 25, 2016 Andrea Marcante EDU-Action - News, EDU-Action - Terapie, EDU-Action per il paziente e il familiare, EDU-Action-terapie -fase avanzata, EDU-Action-terapie -fase iniziale, News, Questioni pratiche, Questioni pratiche - Terapie, Questioni pratiche - Terapie - fase avanzata, Questioni pratiche - Terapie fase iniziale, TOP TRENDS 0
L’inizio dell’iter, il 25 luglio, per l’approvazione del disegno di legge N. 3447 sulla legalizzazione della cannabis, offre lo spunto per richiamare un recente studio israeliano che...Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.