Ultimo aggiornamento 31/10/2018 12:26
Nov 09, 2017 Redazione EDU-Action - News, News, Questioni pratiche - Terapie - fase avanzata, Questioni pratiche - Terapie fase iniziale 0
Nei pazienti con malattia di Parkinson (PD) e sonnolenza eccessiva diurna (EDS), l’ossibato di sodio può essere efficace e ben tollerato, secondo uno studio pubblicato su JAMA Neurology. I...Set 04, 2017 Redazione EDU-Action - News, EDU-Action-terapie -fase iniziale, News, Questioni pratiche - Terapie fase iniziale, TOP TRENDS 1
Il salbutamolo, farmaco di riferimento per i pazienti con asma, protebbe ridurre il rischio di malattia di Parkinson. La notizia arriva da uno studio pubblicato su Science e realizzto a...Ago 31, 2017 Redazione EDU-Action-terapie -fase avanzata, News, Questioni pratiche - Terapie - fase avanzata 0
Entro il 2017 i primi pazienti potranno sperimentare una nuova terapia per la malattia di Parkinson che si basa sul trapianto di neuroni dopaminergici ottenuti da cellule staminali riprogrammate, le...Lug 18, 2017 Redazione EDU-Action - News, News, Questioni pratiche - Terapie fase iniziale, TOP TRENDS 0
La biotech Entering scommette sull’origine intestinale della malattia di Parkinson. L’azienda americana ha raccolto 12.7 milioni di dollari per iniziare la sperimantazione di ENT01,...Giu 30, 2017 Redazione Farmaci - fase avanzata, News, Questioni pratiche - Terapie - fase avanzata 0
Una nuova formulazione di amantadina a rilascio prolungato (ADS-5102) riduce la discinesia indotta da levodopa nei pazienti con malattia di Parkinson (PD) migliorando il tempo di off. Lo dimostra...Giu 18, 2017 Redazione EDU-Action - News, News, Questioni pratiche - Cause, Questioni pratiche - Terapie fase iniziale 0
Le statine, oltre ad abbassare il colesterolo, in alcuni soggetti predisposti, potrebbero accelerare la comparsa dei sintomi del Parkinson. Lo dimostra uno studio recente che si inserisce nel...Giu 11, 2017 Redazione Dispositivi- fase avanzata, News, Questioni pratiche - Terapie - fase avanzata 0
La stimolazione del midollo spinale (SCS, Spinal cord stimulation) può essere un nuovo approccio terapeutico per i sintomi motori resistenti alla levodopa nella malattia di Parkinson (PD). Uno...Mag 30, 2017 Giovanni Gentile Dispositivi- fase avanzata, News, Questioni pratiche - Terapie - fase avanzata 0
La nuova frontiera della stimolazione cerebrale profonda – secondo i ricercatori del Carnegie Mellon e dell’Unniversity of Pittsburgh – è l’optogenetica, una tecnica che permette di...Mag 23, 2017 Redazione EDU-Action - News, News, Questioni pratiche - Terapie fase iniziale 0
A volte le scoperte scentifiche accidentali permettono di indagare fenomeni che altrimenti sarebbero rimasti sconosciuti per diverso tempo. E’ il caso della recente scoperta della drastica...Mag 09, 2017 Redazione Dispositivi- fase avanzata, EDU-Action - dispositivi - fase avanzata, EDU-Action - News, News, Questioni pratiche - Terapie - fase avanzata 0
L’alterazione del peso corporeo è una delle possibili complicazioni della stimolazione cerebrale profonda (DBS, deep brain stimulation) come trattamento della malattia di Parkinson. In base a...Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.