Ultimo aggiornamento 31/10/2018 12:26
Giu 06, 2017 Redazione EDU-Action - Attività fisica e riabilitazione - fase avanzata, EDU-Action - News, News, Questioni pratiche – Attività fisica e riabilitazione – Fase avanzata 0
Un programma di riabilitazione multidisciplinare può posticipare l’accesso in strutture di assistenza, riducendo i costi complessivi di cura per i pazienti con malattia di Parkinson (PD),...Mar 29, 2017 Redazione EDU-Action - Attività fisica e riabilitazione - fase avanzata, EDU-Action - Attività fisica e riabilitazione - fase iniziale, News, Questioni pratiche – Attività fisica e riabilitazione - Fase iniziale, Questioni pratiche – Attività fisica e riabilitazione – Fase avanzata 1
La progressione della malattia di Parkinson (PD) porta a peggiorare le difficoltà motorie e a ridurre la qualità della vita (HRQL). Uno studio recente rivela che l’attività fisica regolare...Set 27, 2016 Redazione EDU-Action - Attività fisica e riabilitazione - fase avanzata, EDU-Action - News, Questioni pratiche – Attività fisica e riabilitazione – Fase avanzata 1
Un percorso sperimentale di pet-therapy con due cagnoline è in corso all’ambulatorio di riabilitazione dell’Irccs Inrca – Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per...Set 14, 2016 Redazione EDU-Action - Attività fisica e riabilitazione, EDU-Action - Attività fisica e riabilitazione - fase avanzata, News, Questioni pratiche – Attività fisica e riabilitazione – Fase avanzata 0
Un treadmill (un tapis roulant), uno schermo tv e una Microsoft Kinect appositamente modificata, sono gli strumenti utilizzati per uno studio, pubblicato recentemente sulla rivista Lancet, che ha...Mag 19, 2016 Parkinsontool EDU-Action - Attività fisica e riabilitazione, EDU-Action - Attività fisica e riabilitazione - fase avanzata, EDU-Action - Attività fisica e riabilitazione - fase iniziale, EDU-Action per il paziente e il familiare, Questioni pratiche, Questioni pratiche - Attività fisica e riabilitazione, Questioni pratiche – Attività fisica e riabilitazione - Fase iniziale, Questioni pratiche – Attività fisica e riabilitazione – Fase avanzata 0
L’approccio riabilitativo può assicurare ai pazienti ottimi risultati soprattutto nell’ ambito della ri-educazione alla deambulazione, del riassetto di equilibrio e flessibilità e nel favorire...Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.