Ultimo aggiornamento 31/10/2018 12:26

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Parkinsontool
  • Newsletter
  • Area riservata
    • Registrati
    • Login
    • Il tuo profilo

Un nuovo sito targato WordPress

Ultime notizie

  • Storia della malattia di Parkinson (cenni)
  • Diagnosi della malattia di Parkinson
  • Helicobacter pylori possibile fattore predisponente o causa diretta della malattia di Parkinson
  • Nuove prospettive per la cura del Parkinson con la coltura degli organoidi
  • Parkinson. Apple Watch, sarà in grado di monitorare tremori e discinesia
  • Home
  • News
  • Questioni pratiche
    • Origine e cause
    • Segni sintomi
    • Diagnosi
    • Parole e Parkinson
      • fase iniziale
      • fase avanzata
    • Terapie
      • Fase iniziale
      • Fase avanzata
    • Attività fisica e riabilitazione
      • Fase iniziale
      • Fase avanzata
    • Attività quotidiana
      • Fase iniziale
      • Fase avanzata
    • Emergenza/urgenza
  • TOP TRENDS
  • Calcolatori e Linee guida
  • Casi clinici
  • EDU-Action paziente e familiare
    • News dal mondo
    • Origine e cause
    • Sintomi e diagnosi
    • Terapie
      • Fase iniziale
      • Fase avanzata
    • Farmaci
    • Parole e Parkinson
      • Fase avanzata
      • Fase iniziale
    • Attività fisica e riabilitazione
      • Fase iniziale
      • Fase avanzata
    • Attività quotidiana
      • Fase iniziale
      • Fase avanzata
    • Emergenza/Urgenza
  • ricerca avanzata

Questioni pratiche – Attività fisica e riabilitazione – Fase avanzata

Una riabilitazione multidisciplinare prolunga il tempo di autonomia del paziente con Parkinson

Una riabilitazione multidisciplinare prolunga il tempo di autonomia del paziente con Parkinson

Giu 06, 2017 Redazione EDU-Action - Attività fisica e riabilitazione - fase avanzata, EDU-Action - News, News, Questioni pratiche – Attività fisica e riabilitazione – Fase avanzata 0

Un programma di riabilitazione multidisciplinare può posticipare l’accesso in strutture di assistenza, riducendo i costi complessivi di cura per i pazienti con malattia di Parkinson (PD),...
Continua a leggere
Bastano 150 minuti a settimana di attività fisica per rallentare la progressione del Parkinson

Bastano 150 minuti a settimana di attività fisica per rallentare la progressione del Parkinson

Mar 29, 2017 Redazione EDU-Action - Attività fisica e riabilitazione - fase avanzata, EDU-Action - Attività fisica e riabilitazione - fase iniziale, News, Questioni pratiche – Attività fisica e riabilitazione - Fase iniziale, Questioni pratiche – Attività fisica e riabilitazione – Fase avanzata 1

La progressione della malattia di Parkinson (PD) porta a peggiorare le difficoltà motorie e a ridurre la qualità della vita (HRQL). Uno studio recente rivela che l’attività fisica regolare...
Continua a leggere
Pet-therapy nel Parkinson: gli animali (cani) per movimenti più fluidi

Pet-therapy nel Parkinson: gli animali (cani) per movimenti più fluidi

Set 27, 2016 Redazione EDU-Action - Attività fisica e riabilitazione - fase avanzata, EDU-Action - News, Questioni pratiche – Attività fisica e riabilitazione – Fase avanzata 1

  Un percorso sperimentale di pet-therapy  con due cagnoline è in corso all’ambulatorio di riabilitazione dell’Irccs Inrca – Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per...
Continua a leggere
Allenamento e realtà virtuale diminuiscono il rischio di cadute

Allenamento e realtà virtuale diminuiscono il rischio di cadute

Set 14, 2016 Redazione EDU-Action - Attività fisica e riabilitazione, EDU-Action - Attività fisica e riabilitazione - fase avanzata, News, Questioni pratiche – Attività fisica e riabilitazione – Fase avanzata 0

Un treadmill (un tapis roulant), uno schermo tv e una Microsoft Kinect appositamente modificata, sono gli strumenti utilizzati per uno studio, pubblicato recentemente sulla rivista Lancet, che ha...
Continua a leggere
Trattamento Riabilitativo

Trattamento Riabilitativo

Mag 19, 2016 Parkinsontool EDU-Action - Attività fisica e riabilitazione, EDU-Action - Attività fisica e riabilitazione - fase avanzata, EDU-Action - Attività fisica e riabilitazione - fase iniziale, EDU-Action per il paziente e il familiare, Questioni pratiche, Questioni pratiche - Attività fisica e riabilitazione, Questioni pratiche – Attività fisica e riabilitazione - Fase iniziale, Questioni pratiche – Attività fisica e riabilitazione – Fase avanzata 0

L’approccio riabilitativo può assicurare ai pazienti ottimi risultati soprattutto nell’ ambito della ri-educazione alla deambulazione, del riassetto di equilibrio e flessibilità e nel favorire...
Continua a leggere

Menu Questioni pratiche

  • Origine e Cause
  • Segni sintomi
  • Diagnosi
  • Terapie
    • fase iniziale
    • fase avanzata
  • Parole e Parkinson
    • fase iniziale
    • fase avanzata
  • Attività quotidiana
    • Fase iniziale
    • Fase avanzata
  • Attività fisica e riabilitazione
    • Fase iniziale
    • Fase avanzata
  • Emergenza/urgenza
  • Segni e sintomi
    • Diagnosi
  • Parole e Parkinson
  • Terapie
    • fase iniziale
    • fase avanzata
  • Farmaci
    • fase iniziale
    • fase avanzata
  • Dispositivi
    • fase iniziale
    • fase avanzata
  • Attività quotidiana
    • fase iniziale
    • fase avanzata
  • Attività fisica e riabilitazione
    • fase iniziale
    • fase avanzata
  • Emergenza/urgenza
  • Glossario

Cerca per argomento e/o destinatario

categorie
destinatari
ricerca avanzata

News dal mondo ▶

Helicobacter pylori possibile fattore predisponente o causa diretta della malattia di Parkinson

Helicobacter pylori possibile fattore predisponente o causa diretta della malattia di Parkinson

31 Ottobre 2018
Nuove prospettive per la cura del Parkinson con la coltura degli organoidi

Nuove prospettive per la cura del Parkinson con la coltura degli organoidi

31 Ottobre 2018
Parkinson. Apple Watch, sarà in grado di monitorare tremori e discinesia

Parkinson. Apple Watch, sarà in grado di monitorare tremori e discinesia

7 Giugno 2018
MRgFUS. Il nuovo  strumento che cura  i tremori del  Parkinson

MRgFUS. Il nuovo strumento che cura i tremori del Parkinson

9 Maggio 2018
Una corsa per il Parkinson: si marcia al Run for Parkinson’s

Una corsa per il Parkinson: si marcia al Run for Parkinson’s

4 Maggio 2018
Avviato il ParkLink Bologna, un progetto di monitoraggio e cura dei pazienti con Parkinson

Avviato il ParkLink Bologna, un progetto di monitoraggio e cura dei pazienti con Parkinson

18 Aprile 2018
Scoperto uno dei fattori alla base della morte delle cellule nervose nella malattia di Parkinson

Scoperto uno dei fattori alla base della morte delle cellule nervose nella malattia di Parkinson

26 Marzo 2018
Una lacrima potrebbe aiutare a diagnosticare la malattia di Parkinson

Una lacrima potrebbe aiutare a diagnosticare la malattia di Parkinson

21 Marzo 2018


Edu-action per il paziente

  • Attività fisica e riabilitazione
  • Attività quotidiana
  • Dispositivi
  • Emergenza/Urgenza
  • Farmaci
  • News
  • Parole e Parkinson
  • Sintomi e diagnosi
  • Terapie

Top trends

  • Lo stop di Pfizer alla ricerca su Parkinson e Alzheimer non è una resa
    Lo stop di Pfizer alla ricerca su Parkinson e Alzheimer non...

    Gen 15, 2018 0

  • Prendersi cura del paziente con Parkinson. La realtà del caregiver nel rapporto Censis
    Prendersi cura del paziente con Parkinson. La realtà del...

    Dic 06, 2017 0

  • Parkinson: aumentano i casi. I pazienti imparino dalla campagna HIV/AIDS
    Parkinson: aumentano i casi. I pazienti imparino dalla...

    Nov 18, 2017 0

  • Pazienti con Parkinson: aderenti alle terapie, ma uomini più depressi. Una survey online
    Pazienti con Parkinson: aderenti alle terapie, ma uomini...

    Nov 13, 2017 0

  • Farmaco per l’asma (salbutamolo)  cura il Parkinson? Forse
    Farmaco per l’asma (salbutamolo) cura il Parkinson?...

    Set 04, 2017 1

Cerca

Rubriche

  • La MP nella storia

Link utili

  • I diritti di chi soffre di malattia di Parkinson
    diritti-del-malto-con-parkinson-leggi-parkinsontool
  • Accademia LIMPE DISMOV
  • EPDA European Parkinson’s Disease Association
  • Associazioni pazienti con malattia di Parkinson
  • Come partecipare a studi clinici (Fox Trial Finder)

Video

- La tangoterapia

Parkinsontool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies
  • Segni e sintomi
  • Parole e Parkinson
  • Terapie
  • Farmaci
  • Dispositivi
  • Attività quotidiana
  • Attività fisica e riabilitazione
  • Emergenza/urgenza
  • Glossario
Clicca qui per visualizzare la policy sulla Privacy e sui cookies nascondi
Policy su privacy e cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.