Ultimo aggiornamento 31/10/2018 12:26
Lug 11, 2017 Redazione EDU-Action - Attività quotidiana - fase avanzata, EDU-Action - Attività quotidiana - fase iniziale 0
La levodopa generalmente funziona meglio quando è assunta a stomaco vuoto, circa mezz’ora prima dei pasti o almeno un’ora dopo i pasti. Dovrebbe essere preso un bicchiere d’acqua....Giu 19, 2017 Redazione EDU-Action - Attività quotidiana - fase iniziale, EDU-Action - News, News, Questioni pratiche - Attività quotidiana - Fase iniziale 0
Il consumo giornaliero di almeno 3 porzioni di latticini a basso contenuto di grassi (latte scremato o yogurt magro) aumenta del 30% il rischio relativo di sviluppare malattia di Parkinson...Dic 04, 2016 Redazione EDU-Action - Attività quotidiana - fase avanzata, EDU-Action - Attività quotidiana - fase iniziale, EDU-Action - News 0
I migliori consigli di viaggio di un paziente ,Timo Montonen, che ha guidato un gruppo di persone con il Parkinson durante il viaggio 8000 chilometri da Helsinki, in Finlandia, al (altro…)Ott 31, 2016 Redazione EDU-Action - Attività quotidiana - fase avanzata, EDU-Action - Attività quotidiana - fase iniziale, EDU-Action - News, Questioni pratiche - Attività quotidiana - Fase iniziale, Questioni pratiche – Attività quotidiana – Fase avanzata 0
I consigli per la dieta più indicata nella malattia di Parkinson in un’intervista a Kathrynne Holden, dietologa che ha lavorato per la statunitense National Parkinson Foundation. Come scegliere la...Set 01, 2016 Giovanni Gentile EDU-Action - Attività quotidiana, EDU-Action - Attività quotidiana - fase avanzata, EDU-Action - Attività quotidiana - fase iniziale, News, Questioni pratiche - Attività quotidiana - Fase iniziale, Questioni pratiche – Attività quotidiana – Fase avanzata, Questioni pratiche_Attività quotidiana 0
Sono noti alcuni alimenti utili nella malattia di Parkinson . Esistono varie liste di cibi da preferire e da evitare . Il cervello, infatti, ha bisogno di molte energie per lavorare al...Giu 29, 2016 Redazione EDU-Action - Attività quotidiana - fase avanzata, EDU-Action - Attività quotidiana - fase iniziale, EDU-Action - News, News, Questioni pratiche, Questioni pratiche - Attività quotidiana - Fase iniziale, Questioni pratiche – Attività quotidiana – Fase avanzata, Questioni pratiche_Attività quotidiana 0
E’ possibile affrontare una alimentazione specifica per la malattia Parkinson senza rinunciare alla fantasia e al gusto? La risposta è sì grazie al sito My Perfect Dish (il mio piatto...Mag 31, 2016 Parkinsontool EDU-Action - Attività quotidiana, EDU-Action - Attività quotidiana - fase iniziale, EDU-Action per il paziente e il familiare, Questioni pratiche, Questioni pratiche - Attività quotidiana - Fase iniziale, Questioni pratiche_Attività quotidiana 0
Anche se non esiste ancora una cura per il morbo di Parkinson, ci sono farmaci e una varietà di trattamenti che, se adottati, possono permettere di condurre una vita appagante (altro…)Mag 29, 2016 Parkinsontool EDU-Action - Attività quotidiana, EDU-Action - Attività quotidiana - fase avanzata, EDU-Action - Attività quotidiana - fase iniziale, EDU-Action per il paziente e il familiare, Questioni pratiche, Questioni pratiche - Attività quotidiana - Fase iniziale, Questioni pratiche – Attività quotidiana – Fase avanzata 0
Attualmente non esistono prove che un particolare regime dietetico sia in grado di trattare la malattia di Parkinson (MP). Tuttavia seguendo specifici accorgimenti alimentari è possibile influire...Mag 28, 2016 Parkinsontool EDU-Action - Attività quotidiana, EDU-Action - Attività quotidiana - fase avanzata, EDU-Action - Attività quotidiana - fase iniziale, EDU-Action per il paziente e il familiare, Questioni pratiche, Questioni pratiche - Attività quotidiana - Fase iniziale, Questioni pratiche – Attività quotidiana – Fase avanzata, Questioni pratiche_Attività quotidiana 0
Lo schema dietetico nella Malattia di Parkinson è una dieta dissociata che prevede l’assunzione di carboidrati a pranzo e delle proteine a cena. Una dieta ricca di vitamina C (presente...Mag 27, 2016 Parkinsontool EDU-Action - Attività quotidiana, EDU-Action - Attività quotidiana - fase iniziale, EDU-Action per il paziente e il familiare, Questioni pratiche, Questioni pratiche - Attività quotidiana - Fase iniziale, Questioni pratiche_Attività quotidiana, TOP TRENDS 0
Dati sull’utilità nell’assunzione di micronutrienti, come i sali minerali, nella malattia di Parkinson (MP), sono ancora limitati. Carenze di micronutrienti sembrano essere associate a disordini...Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.