Ultimo aggiornamento 31/10/2018 12:26
Feb 09, 2018 Redazione EDU-Action - News 0
La dardarina, nota come proteina LRRK2 (leucine rich repeat kinase 2) potrebbe essere un bersaglio terapeutico per la cura delle malattie neurodegenerative come la malattia di Parkinson (PD)? Uno...Gen 30, 2018 Redazione EDU-Action - News 0
Si chiama”Blister- Storie dal Policlinico per curare l’attesa” ed è la nuova rivista che da fine gennaio è presente nelle sale d’attesa del Policlinico di Milano e...Gen 27, 2018 Redazione EDU-Action - News 0
La salute orale è essenziale per tutti, ma le persone che hanno la malattia di Parkinson devono prestare particolare attenzione alla loro bocca. Secondo la National Parkinsons Foundation, la...Gen 19, 2018 Redazione EDU-Action - News, News 0
Uno studio appena pubblicato conferma l’ipotesi che il processo neurodegenerativo nella malattia di Parkinson (PD) si muova stereotipicamente lungo le reti neurali, forse riflettendo la...Gen 15, 2018 Redazione EDU-Action - News, News, TOP TRENDS 0
La decisione della multinazionale Pfizer, di cessare lo sviluppo di farmaci per la malattia di Parkinson e di Alzheimer segue di poco l’analoga decisione presa dalla Merck. Sulla decisione,...Gen 10, 2018 Redazione EDU-Action - News, News, Questioni pratiche - Diagnosi 0
Un semplice test sulla concentrazione di caffeina nel sangue potrebbe aiutare la diagnosi di malattia di Parkinson, secondo uno studio pubblicato il 3 gennaio 2018 su Neurology. I dati del...Dic 19, 2017 Redazione EDU-Action - News, News 0
Il meccanismo con il quale alcuni piccoli aggregati proteici di alfa sinucleina attaccano le cellule nervose nel morbo di Parkinson è stato descritto in uno studio internazionale a cui hanno...Dic 06, 2017 Redazione EDU-Action - News, EDU-Action - Parole e Parkinson - fase avanzata, News, TOP TRENDS 0
Un quadro sulla realtà della gestione della malattia di Parkinson (PD), con particolare attenzione a chi si prende cura (caregiver) del paziente, è nel primo rapporto del Censis presentato...Nov 29, 2017 Redazione EDU-Action - News, News 0
La stimolazione cerebrale a bassa frequenza può migliorare l’attività cognitiva in pazienti con malattia di Parkinson. Uno studio recente ha infatti individuato una nuova connessione nel...Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.