Ultimo aggiornamento 31/10/2018 12:26
Mag 30, 2017 Giovanni Gentile Dispositivi- fase avanzata, News, Questioni pratiche - Terapie - fase avanzata 0
La nuova frontiera della stimolazione cerebrale profonda – secondo i ricercatori del Carnegie Mellon e dell’Unniversity of Pittsburgh – è l’optogenetica, una tecnica che permette di...Mag 26, 2017 Giovanni Gentile News, Questioni pratiche - Cause 0
L’impiego a lungo termine di metformina, un farmaco per il diabete tra i più utilizzati, aumenta il rischio di malattia neurodegenerative, quindi il Parkinson, secondo un studio recente....Apr 18, 2017 Giovanni Gentile News, Questioni pratiche - Cause 0
La proteina alfasinucleina, alla base della malattia di Parkinson, potrebbe non diffondersi, come si ritiene oggi, da cellula a cellula, tipo infezione, ma potrebbe invece colpire simultaneamente...Apr 10, 2017 Giovanni Gentile Dispositivi Smart, EDU-Action - dispositivi - fase avanzata, EDU-Action - dispositivi - fase iniziale, EDU-Action - News, News, Questioni pratiche - Segni sintomi 0
Si chiama CloudUPDRS la nuova app per smartphone che permetterà ai pazienti con malattia di Parkinson di autovalutare l’entità dei sintomi in soli 4 minuti e direttamente da casa. A...Mar 21, 2017 Giovanni Gentile Farmaci - fase avanzata, Farmaci - fase iniziale, News, Questioni pratiche - Terapie - fase avanzata, Questioni pratiche - Terapie fase iniziale 0
Gli effetti a lungo termine degli inibitori delle monoammino ossidasi B (I-MaO B) nel rallentare l’evoluzione della malattia di Parkinson e nel migliorare gli outcome clinici (disease...Mar 15, 2017 Giovanni Gentile EDU-Action - News, EDU-Action - Sintomi e diagnosi, News, Questioni pratiche - Diagnosi 0
E’ possibile stimare il rischio di malattia di Parkinson via web? A porsi questa domanda sono i ricercatori britannici che hanno sviluppato un algoritmo (PREDICT-PD) per individuare e valutare gli...Mar 11, 2017 Giovanni Gentile News, Questioni pratiche - Diagnosi 0
Uno studio italiano conferma che i disturbi compulsivi nella malattia di Parkinson sono associati ad alterazioni funzionali e strutturali di aree cerebrali specifiche e non sembrano essere dovuti...Feb 27, 2017 Giovanni Gentile News, Questioni pratiche - Cause 0
Il gene ATF4 può agire come un interruttore e attivare o meno altri geni implicati in alcune forme di malattia di Parkinson. Come già discusso in un precedente articolo i geni (altro…)Feb 11, 2017 Giovanni Gentile News, Questioni pratiche - Cause 0
L’idea che il Parkinson sia la risultante di una disfunzione a mitocondriale si è fatta sempre strada nello studio delle ipotesi eziopatogenetiche della malattia. Una ricerca pubblicata su Nature...Feb 05, 2017 Giovanni Gentile Dispositivi, Dispositivi- fase avanzata, Dispositivi- fase iniziale, News 0
Un accordo strategico permetterà una migliore gestione della malattia di Parkinson a distanza (telemonitoraggio). Cosa succederebbe, infatti, se un piccolo strumento delle dimensioni di un...Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.