Ultimo aggiornamento 31/10/2018 12:26
Mag 09, 2018 Parkinsontool EDU-Action - News, News, Senza categoria 2
La macchina si chiama “MRgFUS Magnetic Resonance guided Focused Ultrasound”, è prodotta in Israele e costa 7 milioni e 087 mila euro.
Si tratta di un’apparecchiatura innovativa che permette di curare in modo non invasivo i tremori dominanti del Parkinson attraverso la somministrazione di ultrasuoni focalizzati guidati da una risonanza magnetica.
Consente trattamenti terapeutici non invasivi per mezzo di due tecnologie integrate: Ultrasuoni Focalizzati ad alta intensità che producono termo ablazione nel punto focale del tessuto da curare e Risonanza Magnetica 3 Tesla che abilita l’operatore a localizzare, centrare e monitorare la parte anatomica da curare.
Le applicazioni possibili sono multidisciplinari: in neurochirurgia per il tremore essenziale, il tremore dominante da Parkinson, il dolore neuropatico; in oncologia per la denervazione ossea dei tumori benigni e per l’osteoma osteoide; nel campo della salute della donna per attaccare i fibromi uterini e l’adenomiosi, la forma dell’endometriosi che infiltra la parete muscolare dell’utero.
Nel futuro, si conta di poter utilizzare “MRgFUS” anche per il rilascio di farmaci nel cervello attraverso la barriera emato-encefalica e per combattere il tumore alla prostata e le metastasi ossee.
Numerosi e importanti sono i benefici per i malati: procedure non invasive, terapie eseguite senza ospedalizzazione e anestesia, rapido ricovero; nessun uso di sala operatoria e decorsi post operatori; nessun rischio di infezioni; assenza di dispositivi di cura da impiantare; procedura a singola sessione con risultati immediati; non uso di radiazioni e controllo termometrico della termo ablazione in tempo reale con Risonanza Magnetica; massima precisione e accuratezza sub-millimetrica nei tre assi spaziali per il centraggio e la terapia delle parti anatomiche da curare.
La macchina è presente All’ospedale Borgo Trento di Verona e al Policlinico Giaccone di Palermo e sarà presente nel nuovo Dipartimento Emergenza Accettazione(DEA) dell’ospedale Vito Fazzi di Lecce entro la fine dell’anno in corso.
Dic 16, 2016 0
Ott 31, 2018 Commenti disabilitati su Helicobacter pylori possibile fattore predisponente o causa diretta della malattia di Parkinson
Ott 31, 2018 Commenti disabilitati su Nuove prospettive per la cura del Parkinson con la coltura degli organoidi
Giu 07, 2018 0
Mag 22, 2018 Commenti disabilitati su “Noi Parkinson”: la nuova app che aiuta i pazienti e i caregiver nella vita quotidiana
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Questo macchinario può essere utilizzato anche per astrocitomi diffuso? Grazie
Questo macchinario può essere utilizzato anche per astrocitoma diffuso? Grazie