Ultimo aggiornamento 31/10/2018 12:26
Nov 13, 2017 Redazione News, Senza categoria, TOP TRENDS 0
L’aderenza alle terapie è alta tra i pazienti con malattia di Parkinson (PD) a prescindere dal livello di reddito , ma gli uomini possono sentirsi più depressi rispetto alle donne (35% in più), secondo un’ampia indagine su oltre 5.000 pazienti americani che hanno partecipato al Parkinson’s Disease Patient Report 2017 sulla piattaforma online GenFo in collaborazione con l’Università di Stanford.
L’indagine ha registrato alti livelli di adesione alla terapia: l’84% dice di assumerli regolarmente. Solo il 5% ha riportato una scarsa adesione. Quasi il 41% assume integratori con la vitamina D e il 31% un multivitaminico. Gli uomini hanno più fiducia delle donne nel loro medico (30% in più) per questo, forse, anno un 10% in più di aderenza alle terapie rispetto alle donne.
In relazione alla gestione dei sintomi e allo stile di vita, i risultati mostrano che i pazienti con PD stanno lentamente spostandosi verso terapie anche non farmacologiche per alleviare problemi fisici ed emotivi. Secondo gli autori questo può essere in parte dovuto alla mancanza di opzioni terapeutiche. L’esercizio fisico è la prima scelta per il 35% dei pazienti, ma la “non terapia” è stata la risposta data dal 28% degli intervistati, una quota superiore di chi si rivolge allo psicoterapia (10 %) oppure al chiropratico (8,8 %).
Più di un paziente su due non ha cambiato l’alimentazione. Quelli che hanno cambiato la dieta hanno generalmente scelto un basso contenuto di grassi (15,4 %) e di sale (12,6%).
L’indagine ha esaminato le differenze tra i generi su aspetti meno studiati. Per esempio, per quanto riguarda l’umore, rispetto agli uomini, il 31% delle donne hanno riferito di essere felici. Allo stesso modo, il 22% degli uomini è più depresso rispetto alle donne e un 15% più ansioso.
Sul fronte delle terapie alternative, sono gli uomini a usare alternative come l’omeopatia rispetto alle donne (17 % contro 1,5%), anche la musica è preferita dagli uomini (46,3 % contro 35%). Favorite dalle donne sono la meditazione (35% verso 19,5%) e preghiera (35% contro 12%).
Fonte
Parkinson’s Disease Patient Report 2017 . GenFo
Giu 24, 2017 0
Mar 15, 2017 0
Feb 09, 2017 Commenti disabilitati su L’ansia triplica il rischio di deterioramento cognitivo nel Parkinson
Giu 14, 2016 Commenti disabilitati su Un dolore alla spalla da lavoro usurante?
Ott 31, 2018 Commenti disabilitati su Helicobacter pylori possibile fattore predisponente o causa diretta della malattia di Parkinson
Ott 31, 2018 Commenti disabilitati su Nuove prospettive per la cura del Parkinson con la coltura degli organoidi
Giu 07, 2018 0
Mag 22, 2018 Commenti disabilitati su “Noi Parkinson”: la nuova app che aiuta i pazienti e i caregiver nella vita quotidiana
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.