Ultimo aggiornamento 31/10/2018 12:26
Lug 04, 2017 Redazione EDU-Action - News, EDU-Action- Cause, News, Questioni pratiche - Cause 0
I pazienti con ipertensione manifestano una forma più grave di malattia di Parkinson (PD) rispetto ai normotesi. Un legame tra ipertensione e malattia di Parkinson è nota da tempo: in uno studio del 2008, i farmaci antipertensivi (calcio antagonisti) hanno infatti dimostrato di avere un effetto protettivo nell’insorgenza della PD. Il collegamento tra le due patologie è stato in parte chiarito in uno studio presentato al 3° Congresso dell’Accademia europea di neurologia (#EAN2017) tenutosi ad Amsterdam a fine giugno.
In questo studio italo-britannico, i ricercatori hanno analizzato i dati presenti nel database internazionale della Parkinson’s Progression Markers Initiative (PPMI), promossa dalla Michael J. Fox Foundation. L’obiettivo era capire se, e in quale misura, nei pazienti che non erano stati trattati nella fase iniziale della PD, i marcatori del Parkinson risultavano diversi nei soggetti con ipertensione rispetto ai normotesi. Tra gli altri aspetti, lo studio ha valutato i sintomi motori e non motori, i parametri neurologici, vari tipi di biomarcatori e lo stato dopaminergico.
I dati mostrano che i pazienti con ipertensione presentavano una sintomatologia motoria più grave, con rigidità muscolare o rallentamento delle attività motorie volontarie, nonché una riduzione della funzionalità a livello dei gangli della base interessati dalla malattia. Tuttavia, si tratta solo di dati preliminari e sono perciò necessarie ulteriori analisi per fare luce sul legame tra ipertensione e Parkinson.
La ricerca è stata condotta da Beniamino Giordano con la collaborazione di Gennaro Pagano e Nicola Ferrara, attuale Presidente della Società italiana di gerontologia e geriatria. I risultati di questa ricerca potrebbero avere ripercussioni importanti, non ultimo sul trattamento della malattia di Parkinson. Gli autori nelle conclusioni osservano che il raggiungimento di valori pressori ottimali può migliorare i sintomi del Parkinson.
Fonte
Hypertension associated with more serious forms of Parkinson’s. press release. 3 rd EAN Congress Amsterdam 2017, Abstract Giordano et al., Hypertension and Parkinson’s disease.
Gen 10, 2018 0
Nov 21, 2017 0
Nov 18, 2017 0
Nov 09, 2017 Commenti disabilitati su Parkinson e sonnolenza diurna: un aiuto dall’ossibato
Ott 31, 2018 Commenti disabilitati su Helicobacter pylori possibile fattore predisponente o causa diretta della malattia di Parkinson
Ott 31, 2018 Commenti disabilitati su Nuove prospettive per la cura del Parkinson con la coltura degli organoidi
Giu 07, 2018 0
Mag 22, 2018 Commenti disabilitati su “Noi Parkinson”: la nuova app che aiuta i pazienti e i caregiver nella vita quotidiana
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.