Ultimo aggiornamento 31/10/2018 12:26

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Parkinsontool
  • Newsletter
  • Area riservata
    • Registrati
    • Login
    • Il tuo profilo

Un nuovo sito targato WordPress

Ultime notizie

  • Storia della malattia di Parkinson (cenni)
  • Diagnosi della malattia di Parkinson
  • Helicobacter pylori possibile fattore predisponente o causa diretta della malattia di Parkinson
  • Nuove prospettive per la cura del Parkinson con la coltura degli organoidi
  • Parkinson. Apple Watch, sarà in grado di monitorare tremori e discinesia
  • Home
  • News
  • Questioni pratiche
    • Origine e cause
    • Segni sintomi
    • Diagnosi
    • Parole e Parkinson
      • fase iniziale
      • fase avanzata
    • Terapie
      • Fase iniziale
      • Fase avanzata
    • Attività fisica e riabilitazione
      • Fase iniziale
      • Fase avanzata
    • Attività quotidiana
      • Fase iniziale
      • Fase avanzata
    • Emergenza/urgenza
  • TOP TRENDS
  • Calcolatori e Linee guida
  • Casi clinici
  • EDU-Action paziente e familiare
    • News dal mondo
    • Origine e cause
    • Sintomi e diagnosi
    • Terapie
      • Fase iniziale
      • Fase avanzata
    • Farmaci
    • Parole e Parkinson
      • Fase avanzata
      • Fase iniziale
    • Attività fisica e riabilitazione
      • Fase iniziale
      • Fase avanzata
    • Attività quotidiana
      • Fase iniziale
      • Fase avanzata
    • Emergenza/Urgenza
  • ricerca avanzata

Il colesterolo LDL riduce il rischio di Parkinson negli uomini

Giu 24, 2017 Redazione EDU-Action - News, EDU-Action- Cause, News, Questioni pratiche - Cause 0


colesterolo-ldl-hdl-parkinson-parkinsontoolLivelli più elevati di colesterolo totale (TC)  e LDL (c-LDL) sono associati a un minore rischio di malattia di Parkinson (PD) negli uomini. Lo dimostrano i risultati di un grande studio osservazionale presentati nel corso dell’International Congress of Parkinson’s Disease and Movement Disorders (MDS) 2017.

Lo studio di grandi dimensioni che ha incluso una coorte su larga scala per un lungo periodo di follow-up, ha analizzato i dati relativi al periodo compreso dal 1999 al 2012 ricavati dai Maccabi Healthcare Services, un’organizzazione israeliana di assistenza sanitaria che rappresenta il 25% della popolazione del Paese.

Nel trial erano presenti 261.638 persone di età compresa tra 40 e 79 anni che non assumeva statine. Questi soggetti sono stati seguiti dalla baseline fino alla morte o alla fine dello studio o alla diagnosi di PD. Dai test ematici annuali, i ricercatori hanno raccolto informazioni sui livelli di TC, c-LDL e colesterolo delle lipoproteine ad alta densità (c-HDL).

I ricercatori hanno suddiviso i livelli di TC in ‘più elevati’ (210 mg/dL o più), ‘medi’ (da 180 a 209 mg/dL) e ‘nel terzile inferiore’. Categorie simili sono state applicate anche per c-LDL: ‘più elevati’ (140 mg/dL o più), ‘medi’ (da 110 a 139 mg/dL) e ‘nel terzile inferiore’.Sono stati impiegati i modelli di rischio proporzionale di Cox con covariate tempo-dipendenti per stimare i rapporti di rischio (hazard ratio, HR) per  la PD.

I risultati sono stati  stratificati per età e genere. Durante una media di 7,9 anni,  la malattia di Parkinson è stata diagnosticata nello 0,3% dei partecipanti di età compresa tra i 40 e i 64 anni e nel 3,3% di quelli di età compresa tra i 65 anni.

Tra gli uomini, i livelli medi e superiori di TC e c-LDL erano significativamente associati a un rischio minore per PD. Per il TC, l’HR aggregato per età è risultato di 0,91 (intervallo di confidenza del 95% [CI], 0,83 – 1,04) e per c-LDL l’HR aggregato si è attestato a 0,86 (95% CI, 0,76-0,97). L’associazione non era significativa nelle donne. In entrambi i generi i livelli di cHDL non hanno determinato alcun influsso sul rischio di PD.

Secondo gli autori, come dimostrato da altri studi,  il colesterolo potrebbe entrare in alcuni meccanismi protettivi in organi periferici, come l’intestino, in cui inizia la PD. Un altro meccanismo potrebbe basarsi sull’allele epsilon 2 dell’apolipoproteina E (APOE epsilon), associato sia al PD sporadico che a più bassi  livelli di c-LDL. I livelli di colesterolo più bassi, ipotizzano gli autori, sarebbero marcatori dei cambiamenti nello stile di vita che danno inizio ai processi neurodegenerativi anni prima della diagnosi. Sulla diversa significatività dei risultati nei due generi ha portato a considerare un ruolo modulatore anche degli ormoni sessuali e del fenotipo APOE.

Alla luce di questi nuovi risultati, che confermano come un approccio “una-taglia-uguale-per-tutti” (one-size-fits all) nella pratica clinica possa trascurare i possibili benefici di livelli di colesterolo più elevati in alcuni pazienti, gli autori auspicano una personalizzazione delle terapie basate sulla stratificazione del rischio e sul background del singolo paziente.

 Fonte
Serum cholesterol levels over time and risk of Parkinson’s disease.International Congress of Parkinson’s Disease and Movement Disorders (MDS) 2017. Abstract 18. June, 2017. Vancouver
Print Friendly, PDF & Emailstampa / estrai PDF / invia email

  • APOE, colesterolo, donne, genere, HDL, LDL, uomini
  • tweet
Un attacco autoimmune all'origine del Parkinson? Il bersaglio è l'alfasinucleina dei neuroni dopaminergici Mare, vela, surf, trekking e teatro.... la vacanza attiva #Sail4Parkinson

Redazione

Invia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati
  • Pazienti con Parkinson: aderenti alle terapie, ma uomini più depressi. Una survey online
    Pazienti con Parkinson: aderenti alle...

    Nov 13, 2017 0

  • Rischio di Parkinson più elevato con statine liposolubili
    Rischio di Parkinson più elevato con...

    Giu 18, 2017 Commenti disabilitati su Rischio di Parkinson più elevato con statine liposolubili

Altri del genere
  • Helicobacter pylori possibile fattore predisponente o causa diretta della malattia di Parkinson
    Helicobacter pylori possibile fattore...

    Ott 31, 2018 Commenti disabilitati su Helicobacter pylori possibile fattore predisponente o causa diretta della malattia di Parkinson

  • Nuove prospettive per la cura del Parkinson con la coltura degli organoidi
    Nuove prospettive per la cura del...

    Ott 31, 2018 Commenti disabilitati su Nuove prospettive per la cura del Parkinson con la coltura degli organoidi

  • Parkinson. Apple Watch, sarà in grado di monitorare tremori e discinesia
    Parkinson. Apple Watch, sarà in grado...

    Giu 07, 2018 0

  • “Noi Parkinson”: la nuova  app che aiuta i pazienti e i caregiver nella vita quotidiana
    “Noi Parkinson”: la nuova app...

    Mag 22, 2018 Commenti disabilitati su “Noi Parkinson”: la nuova app che aiuta i pazienti e i caregiver nella vita quotidiana


  • Segni e sintomi
    • Diagnosi
  • Parole e Parkinson
  • Terapie
    • fase iniziale
    • fase avanzata
  • Farmaci
    • fase iniziale
    • fase avanzata
  • Dispositivi
    • fase iniziale
    • fase avanzata
  • Attività quotidiana
    • fase iniziale
    • fase avanzata
  • Attività fisica e riabilitazione
    • fase iniziale
    • fase avanzata
  • Emergenza/urgenza
  • Glossario

Cerca per argomento e/o destinatario

categorie
destinatari
ricerca avanzata

News dal mondo ▶

Helicobacter pylori possibile fattore predisponente o causa diretta della malattia di Parkinson

Helicobacter pylori possibile fattore predisponente o causa diretta della malattia di Parkinson

31 Ottobre 2018
Nuove prospettive per la cura del Parkinson con la coltura degli organoidi

Nuove prospettive per la cura del Parkinson con la coltura degli organoidi

31 Ottobre 2018
Parkinson. Apple Watch, sarà in grado di monitorare tremori e discinesia

Parkinson. Apple Watch, sarà in grado di monitorare tremori e discinesia

7 Giugno 2018
MRgFUS. Il nuovo  strumento che cura  i tremori del  Parkinson

MRgFUS. Il nuovo strumento che cura i tremori del Parkinson

9 Maggio 2018
Una corsa per il Parkinson: si marcia al Run for Parkinson’s

Una corsa per il Parkinson: si marcia al Run for Parkinson’s

4 Maggio 2018
Avviato il ParkLink Bologna, un progetto di monitoraggio e cura dei pazienti con Parkinson

Avviato il ParkLink Bologna, un progetto di monitoraggio e cura dei pazienti con Parkinson

18 Aprile 2018
Scoperto uno dei fattori alla base della morte delle cellule nervose nella malattia di Parkinson

Scoperto uno dei fattori alla base della morte delle cellule nervose nella malattia di Parkinson

26 Marzo 2018
Una lacrima potrebbe aiutare a diagnosticare la malattia di Parkinson

Una lacrima potrebbe aiutare a diagnosticare la malattia di Parkinson

21 Marzo 2018


Edu-action per il paziente

  • Attività fisica e riabilitazione
  • Attività quotidiana
  • Dispositivi
  • Emergenza/Urgenza
  • Farmaci
  • News
  • Parole e Parkinson
  • Sintomi e diagnosi
  • Terapie

Top trends

  • Lo stop di Pfizer alla ricerca su Parkinson e Alzheimer non è una resa
    Lo stop di Pfizer alla ricerca su Parkinson e Alzheimer non...

    Gen 15, 2018 0

  • Prendersi cura del paziente con Parkinson. La realtà del caregiver nel rapporto Censis
    Prendersi cura del paziente con Parkinson. La realtà del...

    Dic 06, 2017 0

  • Parkinson: aumentano i casi. I pazienti imparino dalla campagna HIV/AIDS
    Parkinson: aumentano i casi. I pazienti imparino dalla...

    Nov 18, 2017 0

  • Pazienti con Parkinson: aderenti alle terapie, ma uomini più depressi. Una survey online
    Pazienti con Parkinson: aderenti alle terapie, ma uomini...

    Nov 13, 2017 0

  • Farmaco per l’asma (salbutamolo)  cura il Parkinson? Forse
    Farmaco per l’asma (salbutamolo) cura il Parkinson?...

    Set 04, 2017 1

Cerca

Rubriche

  • La MP nella storia

Link utili

  • I diritti di chi soffre di malattia di Parkinson
    diritti-del-malto-con-parkinson-leggi-parkinsontool
  • Accademia LIMPE DISMOV
  • EPDA European Parkinson’s Disease Association
  • Associazioni pazienti con malattia di Parkinson
  • Come partecipare a studi clinici (Fox Trial Finder)

Video

- La tangoterapia

Parkinsontool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies
  • Segni e sintomi
  • Parole e Parkinson
  • Terapie
  • Farmaci
  • Dispositivi
  • Attività quotidiana
  • Attività fisica e riabilitazione
  • Emergenza/urgenza
  • Glossario
Clicca qui per visualizzare la policy sulla Privacy e sui cookies nascondi
Policy su privacy e cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.