Ultimo aggiornamento 31/10/2018 12:26
Set 30, 2016 Redazione EDU-Action- Cause, Questioni pratiche - Cause 0
Sono numerosi gli studi sugli aspetti genetici coinvolti nella predisposizione alla Malattia di Parkinson, ma attualmente, a parte rari casi, non si può stabilire con chiarezza quale è la probabilità di aver ereditato questa predisposizione all’interno di una famiglia. Le rare eccezioni sono quelle famiglie in cui la predisposizione genetica è legata ad una mutazione su un singolo gene (malattia monogenica).
I geni individuati in queste famiglie fino ad ora sono 11 (denominati PARK-1 , PARK-11) di cui 6 sono stati effettivamente identificati: alfa-sinucleina (PARK-1), parkina (PARK-2), ubiquitina idrolasi (PARK-5), PINK1 (PARK6), DJ-1 (PARK-7), LRRK2 (PARK8).
Fonte
Banca del DNA – Genetica del Parkinson 2012
Mar 22, 2016 Commenti disabilitati su Diagnosi della malattia di Parkinson
Feb 27, 2017 Commenti disabilitati su Interruttore genetico (gene ATF4) accende e spegne la malattia di Parkinson
Gen 31, 2017 Commenti disabilitati su Biomarker di malattia di Parkinson dal gene PARK4 di una famiglia turca
Dic 04, 2016 0
Lug 07, 2017 Commenti disabilitati su AEP: un target comune per Parkinson e Alzheimer
Lug 04, 2017 0
Giu 27, 2017 Commenti disabilitati su Un attacco autoimmune all’origine del Parkinson? Il bersaglio è l’alfasinucleina dei neuroni dopaminergici
Giu 24, 2017 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.