Ultimo aggiornamento 31/10/2018 12:26
Giu 29, 2016 Redazione EDU-Action - Attività quotidiana - fase avanzata, EDU-Action - Attività quotidiana - fase iniziale, EDU-Action - News, News, Questioni pratiche, Questioni pratiche - Attività quotidiana - Fase iniziale, Questioni pratiche – Attività quotidiana – Fase avanzata, Questioni pratiche_Attività quotidiana 0
E’ possibile affrontare una alimentazione specifica per la malattia Parkinson senza rinunciare alla fantasia e al gusto? La risposta è sì grazie al sito My Perfect Dish (il mio piatto perfetto) un’iniziativa promossa da EPDA ( European Parkinson’s disease association) e Zambon che mira a fornire a chi soffre di Parkinson una piattaforma totalmente dedicata alla corretta alimentazione per affrontare al meglio la malattia.
Come è noto, seguire una dieta caratterizzata da alimenti specifici e ben distribuiti durante la giornata favorisce sensibilmente l’assorbimento della levodopa, che risulta quindi distribuita più regolarmente durante la giornata massimizzandone gli effetti benefici.
My Perfect Dish non è un semplice blog di cucina: nella piattaforma infatti, accanto agli chef, ci sono esperti e nutrizionisti. Oltre alle ricette, nel sito ci sono aree dedicate a contenuti informativi su aspetti nutrizionali nella malattia di Parkinson come ad esempio informazioni dettagliate su dieta giornaliera, organizzazione dei pasti e dei macronutrienti. Le ricette sono numerose e portano la firma dei due chef stellati Alessandro Negrini e Fabio Pisani, garanti di unicità e qualità delle preparazioni presentate.
Tramite il sito inoltre è possibile accedere a contenuti educativi dedicati a pazienti e familiari: sono presenti video informativi su come comporre il proprio piano alimentare, quali cibi tenere in maggiore considerazione e informazioni sugli orari assunzione di fibre, proteine e altri nutrienti.
Fonte
www.MyPerfectDish.eu: a new online resource to manage everyday diet for people with Parkinson’s Disease
Gen 10, 2018 0
Nov 21, 2017 0
Nov 18, 2017 0
Nov 09, 2017 Commenti disabilitati su Parkinson e sonnolenza diurna: un aiuto dall’ossibato
Mar 22, 2016 Commenti disabilitati su Diagnosi della malattia di Parkinson
Ott 31, 2018 Commenti disabilitati su Helicobacter pylori possibile fattore predisponente o causa diretta della malattia di Parkinson
Ott 31, 2018 Commenti disabilitati su Nuove prospettive per la cura del Parkinson con la coltura degli organoidi
Giu 07, 2018 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.