Ultimo aggiornamento 31/10/2018 12:26
Giu 14, 2016 Redazione EDU-Action - News, News 0
Meglio non bollire la Mucuna pruriens, altrimenti il contenuto della levodopa va perso per il 70%. Questa la conclusione di uno studio realizzato dai ricercatori del centro Parkinson di Milano e recentemente pubblicato nel Journal of the Neurological Sciences. Il gruppo italiano ha analizzato semi di Mucuna provenienti da diverse regioni del Sud del mondo, dove il legume è diffuso, evidenziando una quantità media di levodopa del 5,3%, ma con una discreta variabilità a seconda della provenienza. Gli autori sottolineano come questo vegetale possa rappresentare un rimedio utile soprattutto in quelle regioni equatoriali del mondo dove la pianta cresce facilmente, mentre i farmaci attualmente in commercio, a causa dell’alto costo, non sono reperibili. A questo proposito, gli autori sottolineano come la preparazione con bollitura, riduca il contenuto di levodopa di circa il 70% e suggeriscono quindi una cottura dei semi mediante torrefazione a 150° per 15 minuti.
Per lungo tempo la polvere derivata dai semi della Mucuna Pruriens, una leguminosa della famiglia delle Fabaceae, è stata utilizzata in India dalla medicina tradizionale Ayurvedica come rimedio per varie patologie, tra cui i parkinsonismi.
Risale al 2004 il primo studio scientifico che si è occupato di indagare gli effetti di questo vegetale sull’uomo. Gli autori hanno testato gli effetti di due diversi dosaggi di Mucuna (15 mg e 30 mg) su 8 pazienti con Malattia di Parkinson, comparandoli a quelli ottenuti con la somministrazione di una formulazione standard di levodopa/carbidopa (200/50 mg). I risultati evidenziavano un significativo aumento del periodo/Fase ON con un rapido effetto terapeutico della Mucuna 30mg rispetto alla levodopa/carbidopa.
Da allora, visti i risultati incoraggianti, diverse preparazioni di Mucuna sono entrate in commercio come integratori alimentari, senza che tuttavia, ad oggi, siano ancora stati condotti studi randomizzati controllati con evidenza di una reale efficacia terapeutica.
Fonte
Mucuna pruriens for Parkinson’s disease: Low-cost preparation method, laboratory measures and pharmacokinetics profile. Journal of the Neurological Sciences 365 (2016) 175–180
Mar 22, 2016 Commenti disabilitati su Diagnosi della malattia di Parkinson
Feb 06, 2018 Commenti disabilitati su Un procinetico gastrico migliora l’assorbimento di L-dopa e i sintomi motori
Lug 26, 2017 Commenti disabilitati su Mitsubishi acquisisce NeuroDerm per lo sviluppo di leodopa/carbidopa liquida nel Parkinson
Lug 11, 2017 Commenti disabilitati su Farmaci per il Parkinson e alimentazione: interazioni e gestione della nausea
Ott 31, 2018 Commenti disabilitati su Helicobacter pylori possibile fattore predisponente o causa diretta della malattia di Parkinson
Ott 31, 2018 Commenti disabilitati su Nuove prospettive per la cura del Parkinson con la coltura degli organoidi
Giu 07, 2018 0
Mag 22, 2018 Commenti disabilitati su “Noi Parkinson”: la nuova app che aiuta i pazienti e i caregiver nella vita quotidiana
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.