Ultimo aggiornamento 31/10/2018 12:26
Giu 07, 2016 Parkinsontool RUBRICHE, Rubriche - La MP nella storia 0
La malattia di Parkinson fu descritta per la prima volta come sindrome neurologica nel 1817 da James Parkinson, un medico inglese, nel suo ormai famoso trattato “Essay on Shaking Palsy”.
Circa 50 anni dopo Jean-Martin Charcot descrisse più accuratamente il quadro clinico di tale sindrome , riconoscendo l’indipendenza dei tre sintomi cardine (bradicinesia, rigidità e tremore) e dandole il nome di malattia di Parkinson.
Sebbene diversi aspetti fossero stati ben descritti e documentati, fino alla prima metà del XX secolo ben poco si sapeva sulla fisiopatologia e sui trattamenti farmacologici. Verso la fine degli anni ’50 avvennero due scoperte importanti: la scoperta della presenza di dopamina nel cervello umano, nello specifico maggiormente concentrata a livello dello striato, e lo studio degli effetti parkinsonizzanti della reserpina. Queste due scoperte portarono presto all’ipotesi della deplezione di dopamina nella patogenesi della malattia di Parkinson, e del coinvolgimento dello striato nel controllo del movimento. Da quel momento iniziarono numerosi studi per sperimentare le somministrazioni di farmaci contenenti levodopa, il precursore naturale della dopamina, diventati oggi il trattamento di base nella cura dei sintomi della malattia di Parkinson.
Oggi sappiamo che la malattia di Parkinson è dovuta alla morte delle cellule di varie regioni del cervello e in particolare della substantia nigra. Questa regione del cervello è responsable della produzione di dopamina, un neurotrasmettitore coinvolto nel controllo del movimento, la sua mancanza determina una ridotta capacità di controllare normalmente i movimenti.
Nonostante i meccanismi fisiopatologici e numerosi correlati biologici siano stati scoperti, ad oggi l’eziopatogenesi della malattia di Parkinson rimane incerta e contesa lungo il continuum tra interazione tra fattori genetici e ambientali.
The history of Parkinson’s disease: Early clinical descriptions and neurological therapies. Goetz, C. G. (2011). Cold Spring Harbor Perspectives in Medicine, 1(1).
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3234454/
Mar 22, 2016 Commenti disabilitati su Diagnosi della malattia di Parkinson
Nov 02, 2017 Commenti disabilitati su Disturbi impulsivi-compulsivi da dopaminergici. Utile la tecnica ASL-MRI per identificarli
Apr 03, 2017 Commenti disabilitati su Difficoltà di svolgere contemporaneamente un compito cognitivo e motorio (IDT) nel Parkinson: ecco perchè.
Mar 15, 2017 0
Mar 24, 2017 0
Ago 01, 2016 0
Giu 06, 2016 1
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.