Ultimo aggiornamento 31/10/2018 12:26

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Parkinsontool
  • Newsletter
  • Area riservata
    • Registrati
    • Login
    • Il tuo profilo

Un nuovo sito targato WordPress

Ultime notizie

  • Storia della malattia di Parkinson (cenni)
  • Diagnosi della malattia di Parkinson
  • Helicobacter pylori possibile fattore predisponente o causa diretta della malattia di Parkinson
  • Nuove prospettive per la cura del Parkinson con la coltura degli organoidi
  • Parkinson. Apple Watch, sarà in grado di monitorare tremori e discinesia
  • Home
  • News
  • Questioni pratiche
    • Origine e cause
    • Segni sintomi
    • Diagnosi
    • Parole e Parkinson
      • fase iniziale
      • fase avanzata
    • Terapie
      • Fase iniziale
      • Fase avanzata
    • Attività fisica e riabilitazione
      • Fase iniziale
      • Fase avanzata
    • Attività quotidiana
      • Fase iniziale
      • Fase avanzata
    • Emergenza/urgenza
  • TOP TRENDS
  • Calcolatori e Linee guida
  • Casi clinici
  • EDU-Action paziente e familiare
    • News dal mondo
    • Origine e cause
    • Sintomi e diagnosi
    • Terapie
      • Fase iniziale
      • Fase avanzata
    • Farmaci
    • Parole e Parkinson
      • Fase avanzata
      • Fase iniziale
    • Attività fisica e riabilitazione
      • Fase iniziale
      • Fase avanzata
    • Attività quotidiana
      • Fase iniziale
      • Fase avanzata
    • Emergenza/Urgenza
  • ricerca avanzata
  • Segni e sintomi
    • Diagnosi
  • Parole e Parkinson
  • Terapie
    • fase iniziale
    • fase avanzata
  • Farmaci
    • fase iniziale
    • fase avanzata
  • Dispositivi
    • fase iniziale
    • fase avanzata
  • Attività quotidiana
    • fase iniziale
    • fase avanzata
  • Attività fisica e riabilitazione
    • fase iniziale
    • fase avanzata
  • Emergenza/urgenza
  • Glossario

Nelle sale d’attesa del policlinico di Milano c’è “Blister”

Gen 30, 2018 Redazione EDU-Action - News 0


blister-policlinico-milano-attesa-parkinsontoolSi chiama”Blister- Storie dal Policlinico per curare l’attesa” ed è la nuova rivista  che da fine gennaio è presente nelle sale d’attesa del Policlinico di Milano e realizzato con la collaborazione di alcuni studenti della Nuova Accademia di Belle Arti (NABA). Sulla copertina del magazine è infatti raffigurato un blister, ovvero uno di quei contenitori che normalmente contengono i farmaci. Al posto di ogni pillola, però, c’è una farfalla, a rappresentare le storie variopinte (e inattese) che si trovano al suo interno. Fino all’ultima pagina, dove le farfalle saranno tutte libere di volare.

In una sala d’attesa del Policlinico, in media si passano in media 40 minuti tra l’accettazione di una visita o di un esame, l’incontro con il medico e l’attesa del referto. Un tempo breve, che coincide con i minuti necessari per leggere Blister, che non è un semplice giornale sull’Ospedale. Blister è una vera e propria rivista di racconti, storie, ricette, cruciverba, filastrocche, curiosità, cultura, divulgazione scientifica. Ogni articolo è breve, per essere letto anche nelle attese più piccole. Testi e racconti sono protagonisti tanto quanto le foto e le illustrazioni originali.

Il magazine punta a raccontare le persone e le storie che si vivono al Policlinico ogni giorno perchè “l’ospedale” dice il direttore generale Simona Giroldi, “non è solo cura, ricerca e cultura è anche l’insieme delle vite che si intrecciano quotidianamente nei reparti, nei corridoi, agli sportelli di prenotazione, nelle sale d’attesa”.

Il nuovo magazine, distribuito in 10mila copie dal 25 gennaio 2018, è gratuito e disponibile negli ppositi espositori in tutti i punti di maggior afflusso e di passaggio del Policlinico. “Abbiamo appena rinnovato tutti i nostri canali digitali di informazione all’utente, come il sito internet e i profili social”, aggiunge Giroldi, ” ma non ci siamo dimenticati di quanto sia importante anche la carta stampata. Il digitale è un grande strumento per aggiornare sulle ultime novità e in tempo reale; ma una rivista che si può sfogliare fa davvero toccare con mano l’umanità che c’è dietro una visita, un esame, dietro l’incontro tra un paziente e chi si sta occupando di lui, o durante una semplice attesa”.

Nel primo numero si trovano, tra gli altri, un racconto di fantascienza che ha per protagonista Luigi Mangiagalli, un articolo di divulgazione scientifica sulla genetica dell’Alzheimer e un piccolo reportage fotografico sui dettagli architettonici dei Padiglioni del Policlinico. Ma ci sono anche ricette, esercizi per tenersi in forma, recensioni di libri, racconti di viaggio, infografiche sulla salute e interviste. Blister esce ogni 2 mesi, e ospita anche contributi di esperti, come quelli di una nutrizionista e di una specialista in scienze motorie, sport e salute.

PrintFriendly and PDFstampa / estrai PDF / invia email

  • blister, magazine, milano, ospedale, policlinico, rivista
  • tweet
Un procinetico gastrico migliora l'assorbimento di L-dopa e i sintomi motori La salute della bocca è importante nella malattia di Parkinson

Redazione

Invia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati
Altri del genere
  • Helicobacter pylori possibile fattore predisponente o causa diretta della malattia di Parkinson
    Helicobacter pylori possibile fattore...

    Ott 31, 2018 0

  • Nuove prospettive per la cura del Parkinson con la coltura degli organoidi
    Nuove prospettive per la cura del...

    Ott 31, 2018 0

  • Parkinson. Apple Watch, sarà in grado di monitorare tremori e discinesia
    Parkinson. Apple Watch, sarà in grado...

    Giu 07, 2018 0

  • MRgFUS. Il nuovo  strumento che cura  i tremori del  Parkinson
    MRgFUS. Il nuovo strumento che cura i...

    Mag 09, 2018 2


Cerca per argomento e/o destinatario

categorie
destinatari
ricerca avanzata

News dal mondo ▶

Helicobacter pylori possibile fattore predisponente o causa diretta della malattia di Parkinson

Helicobacter pylori possibile fattore predisponente o causa diretta della malattia di Parkinson

31 Ottobre 2018
Nuove prospettive per la cura del Parkinson con la coltura degli organoidi

Nuove prospettive per la cura del Parkinson con la coltura degli organoidi

31 Ottobre 2018
Parkinson. Apple Watch, sarà in grado di monitorare tremori e discinesia

Parkinson. Apple Watch, sarà in grado di monitorare tremori e discinesia

7 Giugno 2018
MRgFUS. Il nuovo  strumento che cura  i tremori del  Parkinson

MRgFUS. Il nuovo strumento che cura i tremori del Parkinson

9 Maggio 2018
Una corsa per il Parkinson: si marcia al Run for Parkinson’s

Una corsa per il Parkinson: si marcia al Run for Parkinson’s

4 Maggio 2018
Avviato il ParkLink Bologna, un progetto di monitoraggio e cura dei pazienti con Parkinson

Avviato il ParkLink Bologna, un progetto di monitoraggio e cura dei pazienti con Parkinson

18 Aprile 2018
Scoperto uno dei fattori alla base della morte delle cellule nervose nella malattia di Parkinson

Scoperto uno dei fattori alla base della morte delle cellule nervose nella malattia di Parkinson

26 Marzo 2018
Una lacrima potrebbe aiutare a diagnosticare la malattia di Parkinson

Una lacrima potrebbe aiutare a diagnosticare la malattia di Parkinson

21 Marzo 2018


Edu-action per il paziente

  • Attività fisica e riabilitazione
  • Attività quotidiana
  • Dispositivi
  • Emergenza/Urgenza
  • Farmaci
  • News
  • Parole e Parkinson
  • Sintomi e diagnosi
  • Terapie

Top trends

  • Lo stop di Pfizer alla ricerca su Parkinson e Alzheimer non è una resa
    Lo stop di Pfizer alla ricerca su Parkinson e Alzheimer non...

    Gen 15, 2018 0

  • Prendersi cura del paziente con Parkinson. La realtà del caregiver nel rapporto Censis
    Prendersi cura del paziente con Parkinson. La realtà del...

    Dic 06, 2017 0

  • Parkinson: aumentano i casi. I pazienti imparino dalla campagna HIV/AIDS
    Parkinson: aumentano i casi. I pazienti imparino dalla...

    Nov 18, 2017 0

  • Pazienti con Parkinson: aderenti alle terapie, ma uomini più depressi. Una survey online
    Pazienti con Parkinson: aderenti alle terapie, ma uomini...

    Nov 13, 2017 0

  • Farmaco per l’asma (salbutamolo)  cura il Parkinson? Forse
    Farmaco per l’asma (salbutamolo) cura il Parkinson?...

    Set 04, 2017 1

Cerca

Rubriche

  • La MP nella storia

Link utili

  • I diritti di chi soffre di malattia di Parkinson
  • Accademia LIMPE DISMOV
  • EPDA European Parkinson’s Disease Association
  • Associazioni pazienti con malattia di Parkinson
  • Come partecipare a studi clinici (Fox Trial Finder)

Video

- La tangoterapia

Parkinsontool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies
Clicca qui per visualizzare la policy sulla Privacy e sui cookies nascondi
Policy su privacy e cookies