Ultimo aggiornamento 31/10/2018 12:26

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Parkinsontool
  • Newsletter
  • Area riservata
    • Registrati
    • Login
    • Il tuo profilo

Un nuovo sito targato WordPress

Ultime notizie

  • Storia della malattia di Parkinson (cenni)
  • Diagnosi della malattia di Parkinson
  • Helicobacter pylori possibile fattore predisponente o causa diretta della malattia di Parkinson
  • Nuove prospettive per la cura del Parkinson con la coltura degli organoidi
  • Parkinson. Apple Watch, sarà in grado di monitorare tremori e discinesia
  • Home
  • News
  • Questioni pratiche
    • Origine e cause
    • Segni sintomi
    • Diagnosi
    • Parole e Parkinson
      • fase iniziale
      • fase avanzata
    • Terapie
      • Fase iniziale
      • Fase avanzata
    • Attività fisica e riabilitazione
      • Fase iniziale
      • Fase avanzata
    • Attività quotidiana
      • Fase iniziale
      • Fase avanzata
    • Emergenza/urgenza
  • TOP TRENDS
  • Calcolatori e Linee guida
  • Casi clinici
  • EDU-Action paziente e familiare
    • News dal mondo
    • Origine e cause
    • Sintomi e diagnosi
    • Terapie
      • Fase iniziale
      • Fase avanzata
    • Farmaci
    • Parole e Parkinson
      • Fase avanzata
      • Fase iniziale
    • Attività fisica e riabilitazione
      • Fase iniziale
      • Fase avanzata
    • Attività quotidiana
      • Fase iniziale
      • Fase avanzata
    • Emergenza/Urgenza
  • ricerca avanzata
  • Segni e sintomi
    • Diagnosi
  • Parole e Parkinson
  • Terapie
    • fase iniziale
    • fase avanzata
  • Farmaci
    • fase iniziale
    • fase avanzata
  • Dispositivi
    • fase iniziale
    • fase avanzata
  • Attività quotidiana
    • fase iniziale
    • fase avanzata
  • Attività fisica e riabilitazione
    • fase iniziale
    • fase avanzata
  • Emergenza/urgenza
  • Glossario

La caffeina del sangue possibile marker di malattia di Parkinson

Gen 10, 2018 Redazione EDU-Action - News, News, Questioni pratiche - Diagnosi 0


caffeina-parkinson-marcatore-parkinsontoolUn semplice test sulla concentrazione di caffeina nel sangue potrebbe aiutare la diagnosi di malattia di Parkinson, secondo uno studio pubblicato il 3 gennaio 2018  su Neurology.

I dati del trial mostrano che, a parità di consumo di caffeina, le persone con malattia di Parkinson avevano livelli significativamente più bassi della sostanza rispetto alle persone senza la malattia. Lo studio ha coinvolto 108 persone che avevano mediamente la malattia di Parkinson da circa sei anni e 31 persone della stessa età che non avevano la patologia. Il loro sangue è stato testato per la caffeina e per 11 suoi metaboliti. Il campione è stato testato anche per le mutazioni genetiche che possono influenzare il metabolismo della caffeina.

I due gruppi hanno consumato circa la stessa quantità di caffeina, mediamente circa due tazze di caffè al giorno. Le persone con malattia di Parkinson avevano 9 degli 11 metaboliti della caffeina e i livelli ematici di questa erano 24 picomoli/10 microlitri, significativamente più basi rispetto ai 79 picomoli/ 10 microlitri nel gruppo di controllo.

Nella analisi statistiche, i ricercatori hanno scoperto che il test potrebbe essere utilizzato per identificare in modo affidabile le persone con malattia di Parkinson, con un punteggio di 0.98 (dove 1 significa che tutti i casi sono correttamente identificati).

Nell’analisi genetica non è stata notata alcuna differenza tra i due gruppi. I soggetti dello studio con un livello di malattia più avanzata non avevano livelli ematici di caffeina più bassi degli altri. Secondo quanto riportato in un editoriale di commento , il dato suggerisce che il calo si verifica fin dalle prime fasi della malattia.

Nello stesso commento si segnala che se questi risultati fossero confermati, si potrebbe avere un test facile per la diagnosi precoce di Parkinson, forse anche prima della comparsa dei sintomi. Nello stesso editoriale, si osserva che tutte le persone con Parkinson stavano assumendo al terapia che potrebbe aver influenzato il metabolismo della caffeina.

Fonte
Serum caffeine and metabolites are reliable biomarkers of early Parkinson disease.Neurology.First published January 3, 2018

PrintFriendly and PDFstampa / estrai PDF / invia email

  • biomarker, Caffeina, marcatori, marker, parkinson
  • tweet
Lo stop di Pfizer alla ricerca su Parkinson e Alzheimer non è una resa I meccanismi molecolari con cui alfa-sinucleina sviluppa il Parkinson. Studio anche italiano

Redazione

Invia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati
  • Pazienti. Verso la costituzione del Comitato Italiano Associazioni Parkinson
    Pazienti. Verso la costituzione del...

    Nov 21, 2017 0

  • Parkinson: aumentano i casi. I pazienti imparino dalla campagna HIV/AIDS
    Parkinson: aumentano i casi. I pazienti...

    Nov 18, 2017 0

  • Parkinson e sonnolenza diurna: un aiuto dall’ossibato
    Parkinson e sonnolenza diurna: un aiuto...

    Nov 09, 2017 0

  • La caffeina non riduce i sintomi motori della malattia di Parkinson
    La caffeina non riduce i sintomi motori...

    Ott 10, 2017 0

Altri del genere
  • Helicobacter pylori possibile fattore predisponente o causa diretta della malattia di Parkinson
    Helicobacter pylori possibile fattore...

    Ott 31, 2018 0

  • Nuove prospettive per la cura del Parkinson con la coltura degli organoidi
    Nuove prospettive per la cura del...

    Ott 31, 2018 0

  • Parkinson. Apple Watch, sarà in grado di monitorare tremori e discinesia
    Parkinson. Apple Watch, sarà in grado...

    Giu 07, 2018 0

  • “Noi Parkinson”: la nuova  app che aiuta i pazienti e i caregiver nella vita quotidiana
    “Noi Parkinson”: la nuova app...

    Mag 22, 2018 0


Cerca per argomento e/o destinatario

categorie
destinatari
ricerca avanzata

News dal mondo ▶

Helicobacter pylori possibile fattore predisponente o causa diretta della malattia di Parkinson

Helicobacter pylori possibile fattore predisponente o causa diretta della malattia di Parkinson

31 ottobre 2018
Nuove prospettive per la cura del Parkinson con la coltura degli organoidi

Nuove prospettive per la cura del Parkinson con la coltura degli organoidi

31 ottobre 2018
Parkinson. Apple Watch, sarà in grado di monitorare tremori e discinesia

Parkinson. Apple Watch, sarà in grado di monitorare tremori e discinesia

7 giugno 2018
MRgFUS. Il nuovo  strumento che cura  i tremori del  Parkinson

MRgFUS. Il nuovo strumento che cura i tremori del Parkinson

9 maggio 2018
Una corsa per il Parkinson: si marcia al Run for Parkinson’s

Una corsa per il Parkinson: si marcia al Run for Parkinson’s

4 maggio 2018
Avviato il ParkLink Bologna, un progetto di monitoraggio e cura dei pazienti con Parkinson

Avviato il ParkLink Bologna, un progetto di monitoraggio e cura dei pazienti con Parkinson

18 aprile 2018
Scoperto uno dei fattori alla base della morte delle cellule nervose nella malattia di Parkinson

Scoperto uno dei fattori alla base della morte delle cellule nervose nella malattia di Parkinson

26 marzo 2018
Una lacrima potrebbe aiutare a diagnosticare la malattia di Parkinson

Una lacrima potrebbe aiutare a diagnosticare la malattia di Parkinson

21 marzo 2018


Edu-action per il paziente

  • Attività fisica e riabilitazione
  • Attività quotidiana
  • Dispositivi
  • Emergenza/Urgenza
  • Farmaci
  • News
  • Parole e Parkinson
  • Sintomi e diagnosi
  • Terapie

Top trends

  • Lo stop di Pfizer alla ricerca su Parkinson e Alzheimer non è una resa
    Lo stop di Pfizer alla ricerca su Parkinson e Alzheimer non...

    Gen 15, 2018 0

  • Prendersi cura del paziente con Parkinson. La realtà del caregiver nel rapporto Censis
    Prendersi cura del paziente con Parkinson. La realtà del...

    Dic 06, 2017 0

  • Parkinson: aumentano i casi. I pazienti imparino dalla campagna HIV/AIDS
    Parkinson: aumentano i casi. I pazienti imparino dalla...

    Nov 18, 2017 0

  • Pazienti con Parkinson: aderenti alle terapie, ma uomini più depressi. Una survey online
    Pazienti con Parkinson: aderenti alle terapie, ma uomini...

    Nov 13, 2017 0

  • Farmaco per l’asma (salbutamolo)  cura il Parkinson? Forse
    Farmaco per l’asma (salbutamolo) cura il Parkinson?...

    Set 04, 2017 1

Cerca

Rubriche

  • La MP nella storia

Link utili

  • I diritti di chi soffre di malattia di Parkinson
  • Accademia LIMPE DISMOV
  • EPDA European Parkinson’s Disease Association
  • Associazioni pazienti con malattia di Parkinson
  • Come partecipare a studi clinici (Fox Trial Finder)

Video

- La tangoterapia

Parkinsontool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies
Clicca qui per visualizzare la policy sulla Privacy e sui cookies nascondi
Policy su privacy e cookies