Ultimo aggiornamento 31/10/2018 12:26

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Parkinsontool
  • Newsletter
  • Area riservata
    • Registrati
    • Login
    • Il tuo profilo

Un nuovo sito targato WordPress

Ultime notizie

  • Storia della malattia di Parkinson (cenni)
  • Diagnosi della malattia di Parkinson
  • Helicobacter pylori possibile fattore predisponente o causa diretta della malattia di Parkinson
  • Nuove prospettive per la cura del Parkinson con la coltura degli organoidi
  • Parkinson. Apple Watch, sarà in grado di monitorare tremori e discinesia
  • Home
  • News
  • Questioni pratiche
    • Origine e cause
    • Segni sintomi
    • Diagnosi
    • Parole e Parkinson
      • fase iniziale
      • fase avanzata
    • Terapie
      • Fase iniziale
      • Fase avanzata
    • Attività fisica e riabilitazione
      • Fase iniziale
      • Fase avanzata
    • Attività quotidiana
      • Fase iniziale
      • Fase avanzata
    • Emergenza/urgenza
  • TOP TRENDS
  • Calcolatori e Linee guida
  • Casi clinici
  • EDU-Action paziente e familiare
    • News dal mondo
    • Origine e cause
    • Sintomi e diagnosi
    • Terapie
      • Fase iniziale
      • Fase avanzata
    • Farmaci
    • Parole e Parkinson
      • Fase avanzata
      • Fase iniziale
    • Attività fisica e riabilitazione
      • Fase iniziale
      • Fase avanzata
    • Attività quotidiana
      • Fase iniziale
      • Fase avanzata
    • Emergenza/Urgenza
  • ricerca avanzata
  • Segni e sintomi
    • Diagnosi
  • Parole e Parkinson
  • Terapie
    • fase iniziale
    • fase avanzata
  • Farmaci
    • fase iniziale
    • fase avanzata
  • Dispositivi
    • fase iniziale
    • fase avanzata
  • Attività quotidiana
    • fase iniziale
    • fase avanzata
  • Attività fisica e riabilitazione
    • fase iniziale
    • fase avanzata
  • Emergenza/urgenza
  • Glossario

Staminali riprogrammate (iPs) migliorano il Parkinson. Entro il 2017 primi impianti sull’uomo

Ago 31, 2017 Redazione EDU-Action-terapie -fase avanzata, News, Questioni pratiche - Terapie - fase avanzata 0


parkinson-staminali-riprogrammate-ips-parkinsontoolEntro il 2017 i primi pazienti potranno sperimentare una nuova terapia per la malattia di Parkinson che si basa sul trapianto di neuroni dopaminergici ottenuti da cellule staminali riprogrammate, le cosiddette staminali pluripotenti indotte (iPs).

Come riportato in uno studio giapponese pubblicato a fine agosto su Nature, scimmie con sintomi della malattia neurodegenerativa, a più di 2 anni dal trapianto con iPs umane, hanno avuto miglioramenti significativi dei sintomi motori, senza problemi di  sicurezza, aprendo all’impiego del trattamento sui pazienti.

Da numerosi studi precedenti è emerso che il trapianto di neuroni dopaminergici ricavati da cellule fetali riesce ad alleviare i sintomi della patologia. Tuttavia l’impiego di tessuto fetale è controverso, mentre le iPs possono essere ottenute dal sangue o della pelle. Grazie alla tecnica che hanno fruttato il Nobel della Medicina nel 2012 al giapponese Shinya Yamanaka e all’inglese John Gurdon,  le cellule adulte vengono infatti riprogrammate in modo da tornare a una condizione di pluripotenza, cioè capaci di dare origine a qualunque cellula dell’organismo.

I dati dello studio suggeriscono che i neuroni dopaminergici ricavati da cellule iPs funzionano altrettanto bene quanto quelli ottenuti dal tessuto cerebrale fetale senza sviluppare tumori o reazioni autoimmuni che non possano essere controllate con farmaci immunosporessori.

In un articolo di commento, si fa notare che in teoria le cellule iPs potrebbero essere ottenute dal singolo paziente ed eliminare così il rischio di reazione autoimmune e quindi  l’assunzione di farmaci mmunosopressori. In realtà il processo per ottenere cellule iPs è costoso e richiede circa due mesi. Gli autori dello studio ritengono più costo/efficace utilizzare varie linee cellulari ottennute da soggetti sani da testare con biomarker immunuitari in modo da procedere all’impianto delle cellule più compatibili con il ricevente e minimizzare l’impiego di immunosopressori.

In un altro lavoro sulle scimmie pubblicato su Nature Communications, lo stesso team giapponese ha scoperto infatti che, perché una terapia cellulare abbia più speranze di successo, donatore e ricevente devono avere un corrispondente profilo immunitario Hla (sistema dell’antigene leucocitario umano, Mhc nei primati). In questo modo, anche se non è possibile evitare una terapia immunosoppressiva per scongiurare il pericolo di rigetto, il trattamento può essere somministrato a dosi inferiori con un minor rischio di infezioni.

Fonte
Human iPS cell-derived dopaminergic neurons function in a primate Parkinson’s disease model.Nature 548, 592–596 (31 August 2017) doi:10.1038/nature23664.Published online 30 August 2017

PrintFriendly and PDFstampa / estrai PDF / invia email

  • ips, primati, riprogrammate, sccimmie, staminali, trapianto, uomo
  • tweet
Farmaco per l'asma (salbutamolo) cura il Parkinson? Forse FDA approva amantadina a lento rilascio, primo farmaco per discinesia in Parkinson

Redazione

Invia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati
  • Verso nuove terapie. Creati in laboratorio i neuroni che “oscillano” come nel Parkinson
    Verso nuove terapie. Creati in...

    Mag 04, 2017 0

  • Riprogrammare gli astrociti e ottenere neuroni dopaminergici. Nuova via per il Parkinson?
    Riprogrammare gli astrociti e ottenere...

    Apr 21, 2017 0

  • Parkinson. Primo trapianto di staminali etiche
    Parkinson. Primo trapianto di staminali...

    Ott 05, 2016 0

  • Neuroni dopaminergici embrionali vivi per oltre 24 anni dal trapianto
    Neuroni dopaminergici embrionali vivi...

    Mag 29, 2016 0

Altri del genere
  • Helicobacter pylori possibile fattore predisponente o causa diretta della malattia di Parkinson
    Helicobacter pylori possibile fattore...

    Ott 31, 2018 0

  • Nuove prospettive per la cura del Parkinson con la coltura degli organoidi
    Nuove prospettive per la cura del...

    Ott 31, 2018 0

  • Parkinson. Apple Watch, sarà in grado di monitorare tremori e discinesia
    Parkinson. Apple Watch, sarà in grado...

    Giu 07, 2018 0

  • “Noi Parkinson”: la nuova  app che aiuta i pazienti e i caregiver nella vita quotidiana
    “Noi Parkinson”: la nuova app...

    Mag 22, 2018 0


Cerca per argomento e/o destinatario

categorie
destinatari
ricerca avanzata

News dal mondo ▶

Helicobacter pylori possibile fattore predisponente o causa diretta della malattia di Parkinson

Helicobacter pylori possibile fattore predisponente o causa diretta della malattia di Parkinson

31 ottobre 2018
Nuove prospettive per la cura del Parkinson con la coltura degli organoidi

Nuove prospettive per la cura del Parkinson con la coltura degli organoidi

31 ottobre 2018
Parkinson. Apple Watch, sarà in grado di monitorare tremori e discinesia

Parkinson. Apple Watch, sarà in grado di monitorare tremori e discinesia

7 giugno 2018
MRgFUS. Il nuovo  strumento che cura  i tremori del  Parkinson

MRgFUS. Il nuovo strumento che cura i tremori del Parkinson

9 maggio 2018
Una corsa per il Parkinson: si marcia al Run for Parkinson’s

Una corsa per il Parkinson: si marcia al Run for Parkinson’s

4 maggio 2018
Avviato il ParkLink Bologna, un progetto di monitoraggio e cura dei pazienti con Parkinson

Avviato il ParkLink Bologna, un progetto di monitoraggio e cura dei pazienti con Parkinson

18 aprile 2018
Scoperto uno dei fattori alla base della morte delle cellule nervose nella malattia di Parkinson

Scoperto uno dei fattori alla base della morte delle cellule nervose nella malattia di Parkinson

26 marzo 2018
Una lacrima potrebbe aiutare a diagnosticare la malattia di Parkinson

Una lacrima potrebbe aiutare a diagnosticare la malattia di Parkinson

21 marzo 2018


Edu-action per il paziente

  • Attività fisica e riabilitazione
  • Attività quotidiana
  • Dispositivi
  • Emergenza/Urgenza
  • Farmaci
  • News
  • Parole e Parkinson
  • Sintomi e diagnosi
  • Terapie

Top trends

  • Lo stop di Pfizer alla ricerca su Parkinson e Alzheimer non è una resa
    Lo stop di Pfizer alla ricerca su Parkinson e Alzheimer non...

    Gen 15, 2018 0

  • Prendersi cura del paziente con Parkinson. La realtà del caregiver nel rapporto Censis
    Prendersi cura del paziente con Parkinson. La realtà del...

    Dic 06, 2017 0

  • Parkinson: aumentano i casi. I pazienti imparino dalla campagna HIV/AIDS
    Parkinson: aumentano i casi. I pazienti imparino dalla...

    Nov 18, 2017 0

  • Pazienti con Parkinson: aderenti alle terapie, ma uomini più depressi. Una survey online
    Pazienti con Parkinson: aderenti alle terapie, ma uomini...

    Nov 13, 2017 0

  • Farmaco per l’asma (salbutamolo)  cura il Parkinson? Forse
    Farmaco per l’asma (salbutamolo) cura il Parkinson?...

    Set 04, 2017 1

Cerca

Rubriche

  • La MP nella storia

Link utili

  • I diritti di chi soffre di malattia di Parkinson
  • Accademia LIMPE DISMOV
  • EPDA European Parkinson’s Disease Association
  • Associazioni pazienti con malattia di Parkinson
  • Come partecipare a studi clinici (Fox Trial Finder)

Video

- La tangoterapia

Parkinsontool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies
Clicca qui per visualizzare la policy sulla Privacy e sui cookies nascondi
Policy su privacy e cookies