Ultimo aggiornamento 31/10/2018 12:26

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Parkinsontool
  • Newsletter
  • Area riservata
    • Registrati
    • Login
    • Il tuo profilo

Un nuovo sito targato WordPress

Ultime notizie

  • Storia della malattia di Parkinson (cenni)
  • Diagnosi della malattia di Parkinson
  • Helicobacter pylori possibile fattore predisponente o causa diretta della malattia di Parkinson
  • Nuove prospettive per la cura del Parkinson con la coltura degli organoidi
  • Parkinson. Apple Watch, sarà in grado di monitorare tremori e discinesia
  • Home
  • News
  • Questioni pratiche
    • Origine e cause
    • Segni sintomi
    • Diagnosi
    • Parole e Parkinson
      • fase iniziale
      • fase avanzata
    • Terapie
      • Fase iniziale
      • Fase avanzata
    • Attività fisica e riabilitazione
      • Fase iniziale
      • Fase avanzata
    • Attività quotidiana
      • Fase iniziale
      • Fase avanzata
    • Emergenza/urgenza
  • TOP TRENDS
  • Calcolatori e Linee guida
  • Casi clinici
  • EDU-Action paziente e familiare
    • News dal mondo
    • Origine e cause
    • Sintomi e diagnosi
    • Terapie
      • Fase iniziale
      • Fase avanzata
    • Farmaci
    • Parole e Parkinson
      • Fase avanzata
      • Fase iniziale
    • Attività fisica e riabilitazione
      • Fase iniziale
      • Fase avanzata
    • Attività quotidiana
      • Fase iniziale
      • Fase avanzata
    • Emergenza/Urgenza
  • ricerca avanzata
  • Segni e sintomi
    • Diagnosi
  • Parole e Parkinson
  • Terapie
    • fase iniziale
    • fase avanzata
  • Farmaci
    • fase iniziale
    • fase avanzata
  • Dispositivi
    • fase iniziale
    • fase avanzata
  • Attività quotidiana
    • fase iniziale
    • fase avanzata
  • Attività fisica e riabilitazione
    • fase iniziale
    • fase avanzata
  • Emergenza/urgenza
  • Glossario

Trattamento Riabilitativo

Mag 19, 2016 Parkinsontool EDU-Action - Attività fisica e riabilitazione, EDU-Action - Attività fisica e riabilitazione - fase avanzata, EDU-Action - Attività fisica e riabilitazione - fase iniziale, EDU-Action per il paziente e il familiare, Questioni pratiche, Questioni pratiche - Attività fisica e riabilitazione, Questioni pratiche – Attività fisica e riabilitazione - Fase iniziale, Questioni pratiche – Attività fisica e riabilitazione – Fase avanzata 0


L’approccio riabilitativo può assicurare ai pazienti ottimi risultati soprattutto nell’ ambito della ri-educazione alla deambulazione, del riassetto di equilibrio e flessibilità e nel favorire l’innesco del movimento.
Oltre a questi aspetti, la riabilitazione può agire anche dal punto di vista della gestione dei sintomi non motori, del miglioramento della capacità aerobica e dell’indipendenza funzionale nelle attività di vita quotidiana, come riportato nelle linee guida del NICE.
La terapia non farmacologica, intesa come riabilitazione, è un aspetto relativamente giovane nell’ ambito dei possibili approcci terapeutici alla patologia, basti pensare che, a partire dalla fine degli anni novanta del secolo scorso fino ad oggi, il numero di studi pubblicati sulla riabilitazione della malattia di Parkinson è in continua ascesa e soltanto negli ultimi anni cominciano a emergere studi che riportano risultati positivi anche dal punto di vista dell’ Evidence Based Medicine. Ad esempio, una review Cochrane ha analizzato 33 trials clinici nei quali venivano messi a confronto la terapia riabilitativa di fisiochinesiterapia con il non-intervento. Da questa analisi si è evidenziato come i pazienti trattati manifestino un significativo miglioramento di vari parametri del cammino (velocità, walking test di 2 o 6 minuti), della motilità funzionale, dell’equilibrio e della disabilità misurata con scala UPDRS. Gli autori sottolineano comunque che, attualmente, i diversi approcci fisioterapici utilizzati sono numerosi e rimane quindi la necessità di stabilire un linea comune sulla “best practice” nella riabilitazione della malattia di Parkinson.

In generale si può affermare che l’obiettivo primario della terapia riabilitativa di questa patologia è quello di supplire agli automatismi motori deficitari, ricercando strategie motorie alternative per raggiungere il maggior grado possibile di autonomia funzionale, tenendo presente che, come sottolineato dalle Linee Guida LIMPE, più che la capacità di muoversi, è carente la fase di attivazione del movimento. Tuttavia, questo principio generale deve essere adattato alla gravità di malattia in ciascun paziente, perciò nella pratica clinica è utile porsi precisi obiettivi riabilitativi in relazione allo stadio di malattia secondo la classificazione di Hoehn-Yahr (tabella 1).

 

Fonte
PARKINSON’S DISEASE National clinical guideline for diagnosis and management in primary and secondary care. The National Collaborating Centre for Chronic Conditions.ROYAL COLLEGE OF PHYSICIANS ISBN 1 86016 283 5. 

PrintFriendly and PDFstampa / estrai PDF / invia email

  • esercizio fisico, fondamentali, Riabilitazione, trattamenti non farmacologici
  • tweet
Riabilitazione consapevole: come lavorare sulla volontà Fattori ereditari nella malattia di Parkinson

Parkinsontool

Invia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati
  • Diagnosi della malattia di Parkinson
    Diagnosi della malattia di Parkinson

    Mar 22, 2016 0

  • Una riabilitazione multidisciplinare prolunga il tempo di autonomia del paziente con Parkinson
    Una riabilitazione multidisciplinare...

    Giu 06, 2017 0

  • Bastano 150 minuti a settimana di attività fisica per rallentare la progressione del Parkinson
    Bastano 150 minuti a settimana di...

    Mar 29, 2017 1

  • L’esercizio fisico modula l’espressione di proteine neuroprotettive
    L’esercizio fisico modula...

    Mar 09, 2017 0

Altri del genere
  • “Tu non mi lascerai mai sola”, una mostra fotografica racconta il  il parkinson giovanile
    “Tu non mi lascerai mai sola”, una...

    Mar 21, 2018 0

  • Alto il rischio di cadute a 36 mesi dalla diagnosi di Parkinson. Serve riabilitazione
    Alto il rischio di cadute a 36 mesi...

    Gen 27, 2017 0

  • Pet-therapy nel Parkinson: gli animali (cani) per movimenti più fluidi
    Pet-therapy nel Parkinson: gli animali...

    Set 27, 2016 1

  • Allenamento e realtà virtuale diminuiscono il rischio di cadute
    Allenamento e realtà virtuale...

    Set 14, 2016 0


Cerca per argomento e/o destinatario

categorie
destinatari
ricerca avanzata

News dal mondo ▶

Helicobacter pylori possibile fattore predisponente o causa diretta della malattia di Parkinson

Helicobacter pylori possibile fattore predisponente o causa diretta della malattia di Parkinson

31 ottobre 2018
Nuove prospettive per la cura del Parkinson con la coltura degli organoidi

Nuove prospettive per la cura del Parkinson con la coltura degli organoidi

31 ottobre 2018
Parkinson. Apple Watch, sarà in grado di monitorare tremori e discinesia

Parkinson. Apple Watch, sarà in grado di monitorare tremori e discinesia

7 giugno 2018
MRgFUS. Il nuovo  strumento che cura  i tremori del  Parkinson

MRgFUS. Il nuovo strumento che cura i tremori del Parkinson

9 maggio 2018
Una corsa per il Parkinson: si marcia al Run for Parkinson’s

Una corsa per il Parkinson: si marcia al Run for Parkinson’s

4 maggio 2018
Avviato il ParkLink Bologna, un progetto di monitoraggio e cura dei pazienti con Parkinson

Avviato il ParkLink Bologna, un progetto di monitoraggio e cura dei pazienti con Parkinson

18 aprile 2018
Scoperto uno dei fattori alla base della morte delle cellule nervose nella malattia di Parkinson

Scoperto uno dei fattori alla base della morte delle cellule nervose nella malattia di Parkinson

26 marzo 2018
Una lacrima potrebbe aiutare a diagnosticare la malattia di Parkinson

Una lacrima potrebbe aiutare a diagnosticare la malattia di Parkinson

21 marzo 2018


Edu-action per il paziente

  • Attività fisica e riabilitazione
  • Attività quotidiana
  • Dispositivi
  • Emergenza/Urgenza
  • Farmaci
  • News
  • Parole e Parkinson
  • Sintomi e diagnosi
  • Terapie

Top trends

  • Lo stop di Pfizer alla ricerca su Parkinson e Alzheimer non è una resa
    Lo stop di Pfizer alla ricerca su Parkinson e Alzheimer non...

    Gen 15, 2018 0

  • Prendersi cura del paziente con Parkinson. La realtà del caregiver nel rapporto Censis
    Prendersi cura del paziente con Parkinson. La realtà del...

    Dic 06, 2017 0

  • Parkinson: aumentano i casi. I pazienti imparino dalla campagna HIV/AIDS
    Parkinson: aumentano i casi. I pazienti imparino dalla...

    Nov 18, 2017 0

  • Pazienti con Parkinson: aderenti alle terapie, ma uomini più depressi. Una survey online
    Pazienti con Parkinson: aderenti alle terapie, ma uomini...

    Nov 13, 2017 0

  • Farmaco per l’asma (salbutamolo)  cura il Parkinson? Forse
    Farmaco per l’asma (salbutamolo) cura il Parkinson?...

    Set 04, 2017 1

Cerca

Rubriche

  • La MP nella storia

Link utili

  • I diritti di chi soffre di malattia di Parkinson
  • Accademia LIMPE DISMOV
  • EPDA European Parkinson’s Disease Association
  • Associazioni pazienti con malattia di Parkinson
  • Come partecipare a studi clinici (Fox Trial Finder)

Video

- La tangoterapia

Parkinsontool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies
Clicca qui per visualizzare la policy sulla Privacy e sui cookies nascondi
Policy su privacy e cookies